Scegliere il fotografo di matrimoni: le 5 domande da fare per trovare quello giusto
Sarò anche di parte, ma non dico nulla di nuovo affermando che scegliere il fotografo di matrimonio giusto è fondamentale per una coppia in procinto di sposarsi. Da quel simpatico omino con la fotocamera dipende la buona riuscita dei ricordi di quello che sarà uno dei giorni più importanti della vostra vita, E voi non volete lasciare questa responsabilità in mano al primo che passa, giusto?
Giusto.
Per questo ho pensato di fare un piccolo elenco delle domande fondamentali da fare ad un fotografo
di matrimoni prima di scegliere se ingaggiarlo o meno.
Scegliere il fotografo di matrimonio: le 5 domande da fare
Prima domanda: i suoi orari di arrivo e di partenza

Prima di scegliere il fotografo di matrimonio mettete bene in chiaro le vostre volontà e capite se lui è disposto ad assecondarle o meno, soprattutto se volete documentare anche i momenti dei preparativi nelle rispettive case al mattino o gli sfrenati momenti di euforia dopo il taglio della torta. Non tutti i fotografi sono disposti ad arrivare così presto o ad andare via così tardi e non è scontato che lo facciano, anche dietro vostra richiesta.
Seconda domanda: stile classico o reportage?

Scegliere il fotografo di matrimonio giusto vuol dire anche selezionarlo in base al suo stile.
Anche se avete già spulciato il suo portfolio (lo avete fatto, vero?) e avete deciso che le sue foto vi piacciono, è bene che mettiate in chiaro da subito lo stile che intende adottare, perché i risultati saranno molto diversi a seconda che prediliga un servizio fotografico classico o un più spontaneo e autentico reportage.
Curiosi sui diversi stili di fotografia matrimoniale e indecisi su quale scegliere? Leggete la guida completa per scegliere lo stile più adatto a voi
Terza domanda: foto di coppia e foto di gruppo, come le gestisce?

Sono momenti critici che un bravo fotografo matrimonialista deve saper gestire al meglio, sia in termini di tempo che di qualità.
Per le prime deve saper scegliere il giusto momento della giornata, senza tenervi troppo tempo lontani dai festeggiamenti ma al contempo realizzando scatti di un certo tipo, mentre per le seconde dovrebbe aver già chiare le pose da far adottare ai partecipanti, evitando l’effetto “Squadra di calcio” e prediligendo scatti originali e divertenti.
Quarta domanda: quanto e che tipo di materiale consegna?

Alla fine ciò che conta è il risultato, ed è sempre bene aver chiaro quanti scatti consegna di default, in che formato e cos’è incluso nel prezzo.
Nello specifico: nel costo del servizio fotografico sono solitamente inclusi un certo numero di scatti, e saperlo prima vi permetterà di capire se quel numero per voi è sufficiente o se è previsto, con un sovraprezzo, averne altri in aggiunta.
Chiedete anche il formato e la qualità delle foto che vi consegnerà e se è previsto o meno del materiale “web-friendly”, come ad esempio foto ottimizzate per i vostri canali Social.
Ultimo ma non per importanza, sua maestà l’Album. Chiedete sempre in anticipo se l’album fotografico è incluso nel prezzo, così da evitare spiacevoli sorprese a matrimonio concluso che vi costringeranno a realizzarne uno in autonomia o ad accontentarvi delle foto in formato digitale.
Quinta domanda: i tempi di consegna

Potreste non volere aspettare settimane o mesi per vedere il lavoro svolto, e sarei d’accordo con voi. Chiedete sempre in quanto tempo il lavoro viene consegnato e in che modalità.
Spero di avervi dato qualche spunto per scegliere consapevolmente il fotografo di matrimoni che più fa al caso vostro e sono sicuro che, ponendo l’accento sulle domande appena elencate, sarete sicuramente soddisfatti della vostra scelta.